Il nome Bustrengo pare sia di origine barbarica, ma fonda le sue radici nella cultura contadina di Monte Cerignone e del Montefeltro e veniva preparato principalmente di inverno con gli ingredienti che si trovavano in ogni casa, tanto da essere nominato “svuota dispensa”.
Numerose le ricette, alcune delle quali contano oltre a trenta ingredienti diversi.
A Monte Cerignone, ancora oggi, ogni famiglia ha la sua ricetta di Bustrengo ma gli ingredienti di base sono gli stessi: uova, pane, latte e zucchero.
Spesso, in tutto il Montefeltro si trovano abbondanti intrusioni di riso. La tradizione nasce probabilmente dal fatto che, tempi addietro, molte ragazze, ora bisnonne, facevano la stagione come mondine, tornando a casa molto riso.

La ricetta del Bustrengo di Monte Cerignone
Gli ingredienti di base sono:
- 100 grammi di farina gialla
- 100 grammi di farina bianca
- 200 grammi di pangrattato
- 200 grammi di zucchero
- 3 uova
- mezzo litro di latte intero
- 100 / 150 grammi di uvetta
- mezzo bicchiere d’olio d’oliva.
Impastate le farine, il pangrattato, lo zucchero, l’olio ed il latte ed aggiungere infine l’uvetta. Infornare quindi in una teglia unta a 150 gradi per un’oretta circa.
Se poi desideri assaggiarlo già pronto, ricorda che a Monte Cerignone, in agosto, la Proloco organizza una importante Sagra Gastronomica del Bustrengo nella quale troverai differenti ricette tipiche al latte, al riso o all’uvetta.
E tu, invece? Qual è la tua ricetta del Bustrengo?
…e ricorda: se vuoi conoscere Monte Cerignone, lo devi assaggiare! Visita la Via del Gusto!