“Valteva è nota per i giardini irrigui, per i doni di Minerva e per l’acqua che vi si beve tempidamente leggera”
Valle di Teva è una frazione del comune di Monte Cerignone, che dista dal centro storico circa 10 chilometri. Per raggiungere la Fonte di Priapo bisogna scendere lungo la valle del Conca. Si risale poi sul Monte Sabatino, dove si trova un interessante Osservatorio Astronomico, per poi scendere verso la valle del Foglia.
Tre queste dolci colline, si inerpicano le antiche case di Val di Teva, con la chiesa, la piazzetta, i muri in pietra e i vicoli fioriti. La campagna intorno è coltivata, i terreni agricoli, sono come ritagliati tra i calanchi argillosi ed i boschi di latifoglie che caratterizzano il paesaggio.
La strada si snoda sul crinale offrendo paesaggi mozzafiato, dai colori in ogni stagione diversi ed incredibili. Si scende poi scendere verso il fondo valle tra i pascoli e case in pietra che la fiancheggiano e ne disegnano il percorso.
Giunti nell’abitato, un vicolo segnalato conduce alla fonte dell’acqua che da sempre ha reso famosa Valle di Teva. La Fonte di Priapo è una fonte umile, di campagna, con gli ampi lavatoi che la fiancheggiano, semplice e pulita, profumata delle erbe aromatiche che la circondano.
Numerosi sono coloro che vi si recano e bevono l’acqua tepida che dalla sua cannella sgorga sperando possa giovare alla realizzazione dei desideri d’amore e di fecondità.
Di certo da una passeggiata in questa campagna pulita e tersa non si può che trarre giovamento.


Altri Percorsi interessanti
Intorno a Monte Cerignone ci sono numerosi sentieri con scorci paesaggistici o che incrociano edifici di grandi interesse storico.
Vuoi pianificare la tua passeggiata, il tuo giro in bike o a dorso di cavallo? Puoi dare un’occhiata alla mappa del territorio che comprende i tracciati di maggiore interesse.