Sentiero del bonromeo, Montefeltro

Il Sentiero del Bonromeo

E’ noto il proverbio che dice che tutte le strade portano Roma ed questo è vero anche per il Sentiero del Bonromeo.
Anche nel Medio Evo esistevano molti tracciati.
Non si potevano considerare strade vere e proprie, battuti da mercanti e pellegrini con gli animali al seguito, che portavano alla Città Eterna e dei Papi.

Uno di questi percorsi era quello che partiva da Rimini; passava per Carpegna, Sasso Simone, scendeva a San Sepolcro e poi, seguendo la Valle del Tevere arrivava fino a Roma.

E’ denominato Sentiero Bonromeo dal generico buon pellegrino in viaggio sulla via per Roma. Lungo il tragitto eremi ed abbazie fornivano vitto ed alloggio ai pellegrini. Il tratto del percorso in territorio marchigiano è stato tabellato con frecce e pannelli informativi, come quello nella fotografia.

L’intento è di far rivivere, almeno in parte, la sensazione di essere un moderno pellegrino in viaggio per Roma, visitando chiese, abbazie, eremi e valicando monti e valli.

Il tratto marchigiano del percorso inizia alla frazione Taverna di Montegrimano. Si passa sul Monte San Paolo, scende a Monte Cerignone e poi dopo la frazione di Ponte Cappuccini arriva a Carpegna.

Se vuoi passeggiare o fare un giro in bici per i nostri sentieri, puoi provare questi tracciati.

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. Roberto dice:

    Buonasera,
    Vorrei ulteriori informazioni riguardo il sentiero Bonromeo..esiste una traccia gpx da seguire ? O una cartina più dettagliata dove passa tutto il sentiero?

    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *